HomeArte- Pittura • Madonna con il Bambino in trono

Madonna con il Bambino in trono

Roma, Pinacoteca Capitolina

AUTORE
Macrino d'Alba - Gian Giacomo de Alladio

SOGGETTO
Madonna con il Bambino in trono e i santi Nicola e Martino di Tours

DATAZIONE
1492-1493

UBICAZIONE ATTUALE
Roma, Pinacoteca Capitolina

PROVENIENZA
Acquisto dell'archeologo Carlo Fea nel 1824

TECNICA
Tempera su tavola

La tavola è da considerare fra le prime opere a noi note del Macrino, in quanto a datazione, e costituisce un ulteriore contributo all'ipotesi di una formazione dell'artista presso la bottega del Pinturicchio a Roma, dove molto probabilmente avrebbe soggiornato, come sembrano indicare diversi elementi delle sue opere (in particolare quelle giovanili come il dipinto della Pinacoteca Capitolina, il trittico di Francoforte e il trittico del 1495 del Museo Civico di Torino), anche se tale viaggio non è documentato. Nel 1493 troviamo a Roma due futuri committenti di Macrino: il vescovo di Alba Andrea Novelli e Benvenuto Biandrate di San Giorgio, giunti ad omaggiare il nuovo papa Alessandro VI in rappresentanza del marchese Bonifacio Paleologo, ed è probabile, secondo lo storico dell'arte E. Villata, che Macrino abbia fatto ritorno con essi. Tale opera è caratterizzata dal linguaggio stilistico umbro-toscano da non ammettere un coinvolgimento dell'autore con la realtà piemontese per cui, prendendo il 1493 come data del ritorno in patria, la stessa data va considerata come il termine ultimo per la pala capitolina sia che sia stata realizzata ancora a Roma o immediatamente dopo il rientro.
La tavola rappresenta al centro Maria, seduta su di un trono decorato da arabeschi e sormontato da un baldacchino, mentre tiene sulle ginocchia con entrambe le mani il Bambino Gesù. Quest'ultimo si rivolge verso destra a San Nicola per afferrare uno dei tre pomi leggendari; tradizionalmente le tre palle d'oro sono la rappresentazione dei tre sacchetti pieni di monete d'oro che San Nicola gettò di notte nella casa di tre fanciulle, affinchè potessero sposarsi onorevolmente, in quanto il loro padre, non possedendo i denari per la dote, voleva avviarle alla prostituzione.
Sul lato opposto è raffigurato San Martino di Tours, sul risvolto del suo mantello leggiamo l'iscrizione che ne riporta il nome san martinus, così come sul risvolto del mantello dell'altro santo troviamo l'iscrizione san nicolas; entrambi compaiono in abito vescovile con la mitria, il pastorale e un libro.
Alle spalle dei personaggi si apre un ampio paesaggio, in cui si riconoscono edifici della Roma romana e medievale, che costituisce per il Piemonte una novità in campo figurativo e rimanda alle aperture paesaggistiche delle opere del Pinturicchio. Anche dal punto di vista tecnico ci sono dei punti di tangenza con il procedimento utilizzato dal pittore umbro fra la fine degli anni ottanta e l'inizio degli anni novanta del Quattrocento: incisione condotta con lo stilo sulla preparazione della tavola per poi passare ad un disegno a pennello reso con un tratteggio molto fitto e l'utilizzo di una tempera non molto coprente stesa sempre a tratteggio e non per mezzo di larghe campiture. Villata individua un riferimento preciso, per quanto riguarda la figura della Madonna, nella "Santa Caterina con donatore" del Pinturicchio datata 1492 e conservata presso la National Gallery di Londra, sia per la testa e il busto sia per il panneggio dell'abito, con pieghe semplici e talvolta parallele. I due santi trovano un riferimento forte nel grande cantiere umbro-toscano che lavora alla decorazione della Cappella Sistina: l'atteggiamento del San Nicola rimanda a certe figure del Perugino, in particolare nella scena della Consegna delle chiavi, mentre San Martino ricorda i Pontefici della Sistina affrescati da Perugino, Ghirlandaio e Botticelli. E proprio a Botticelli si riferiva l'antica attribuzione dell'opera, smentita da Adolfo Venturi nel 1890, a favore di un seguace del Ghirlandaio, per poi essere dallo stesso Venturi modificata a favore di Macrino nel 1898.
Attualmente la pala si trova alla Pinacoteca Capitolina di Roma dove giunse nel 1824 dopo la vendita da parte del proprietario, l'archeologo Carlo Fea, che la considerava opera del Botticelli; ma non sappiamo come questo illustre personaggio, che fu anche presidente onorario del Museo Capitolino, ne entrò in possesso. Le vicende precedenti e l'iniziale destinazione dell'opera non sono documentate, ma considerando l'importante ruolo dei due santi nella fondazione del monachesimo occidentale e la frequente committenza di opere del Macrino da parte di ordini regolari, si potrebbe avanzare una commissione monastica. La cornice non è coeva all'opera ma risale a fine Ottocento e non fu realizzata appositamente per il dipinto in questione, in quanto essa copre in parte il lato sinistro del dipinto.

Bibliografia

Pittura

Le Fabbriche del vento I - IICristo invita alla sua mensaCeramiche Cascina San CassianoLa gloria dei Santi tutelari di Alba Il rapimento di Elia Il Battesimo di Gesù San Giobbe Natività di Gesù Bambino Lo sposalizio della Vergine Battesimo di Gesù Il Martirio di S. Caterina di Alessandria La Madonna addolorata Cristo morto e cinque SantiElia destato e nutrito dall'angeloS. Elia profeta e S. Eliseo in adorazione della Ss. Vergine del CarmeloL'olocausto di EliaLa Madonna con bambino e i Santi Filippo Neri e GratoLa Sacra FamigliaSan Giuseppe e San Rocco in adorazione del SS. SacramentoLa gloria di San Lorenzo martireIl miracolo di San Teobaldo Padre EternoLa Maddalena I SS. Tutelari di Alba intervengono per proteggere la città assediata La gloria della beata Margherita di SavoiaConcertinoLa ResurrezioneLa Crocifissione Cristo e la luce L'Immacolata di Bruno SandriL'Immacolata di Giorgio RamellaVia CrucisLa Vergine incoronata Madonna del Carmine e S. Simone Stock Episodi della vita di S. Martino I quattro EvangelistiLa Gloria di S. Andrea S. Pietro a Cherasco Manifesto XXV Fiera Tartufo di Alba L'Anticamera della morte Antiluna La Grande Peur Lo spazio incredulo dei dissimmetrici La Notte etrusca Caverna dell'antimateria Le mosche Opere della parrocchia SS. Pietro e Paolo La Vergine immacolata S. Francesco di Sales San Francesco riceve le stigmate La visione del crocifisso a S. Francesco Episodi Biblici con AngeliGloria del Cristo ReMadonna delle GrazieEpisodi della vita di San LorenzoDecorazione delle pareti interneCappella del BaroloLa CroceDeposizioneMadonna con Bambino e SantiSan BovoSacra FamigliaRegina degli apostoliIl primato di PietroDivin Maestro in atto docenteSposalizio mistico di Santa Caterina Madonna in adorazione del BambinoSan Francesco stigmatizzatoMadonna in adorazione del Bambino con angeli - Pala d'AltareAdorazione del Bambino e SantiAdorazione dei pastoriL'IncoronataAndrea NovelliRitratto di Cavaliere di MaltaMadonna con Bambino e quattro Angeli - tritticoMadonna con Bambino in tronoMadonna in trono con Bambino ed angeliAutoritrattoMadonna con Bambino in trono e Santi Madonna con BambinoMadonna con il Bambino in trono

Ricerca nella sezione

Ricerca avanzata

cerca in ordine alfabetico

a b c d e
f
g
h
i
j
k
l m n o p
q
r s
t
u
v
w
x
y
z