VITA E MORTE

I giovani ribelli trovano nell’antifascismo l’elemento comune e si organizzano in clandestinità, in gruppi, in brigate. Sia in città che nelle zone rurali si compiono sabotaggi, azioni di disturbo e si predispone la resistenza armata in montagna in collina. Tra i banditi molti sono ex soldati del disfatto esercito, alcuni originari del centro e sud Italia, bloccati al nord dopo l’8 settembre a combattere ancora.
Le brigate partigiane hanno colori differenti per l’ispirazione politica che, seguita più o meno convintamente, è testimoniata dei fazzoletti che portano al collo.
Per coordinare l’azione tra i diversi colori, viene costituito il comitato di liberazione nazionale che coinvolge tutti i partiti antifascisti attivi nella Resistenza. Nelle Langhe agiscono le Formazioni che raccolgono le brigate Garibaldi, Autonomi, Giustizia e LIbertà, Matteotti.

Per 20 mesi i partigiani vivono la guerriglia, collina per collina, resistendo a pesanti colpi e rastrellamenti che spesso portano allo sbandamento delle formazioni e a volte, al passaggio ad altra brigata, cambiando anche colore, non senza problemi di convivenza tra i gruppi d’ispirazione politica diversa.

Le immagini di vita e morte partigiana sono fotografie raccolte in collezioni private, riproduzioni divulgate e custodite dagli stessi partigiani con annotazioni originali che ci restituiscono il sentimento del tempo e che abbiamo riportato in didascalia. È il caso delle immagini raccolte da Jaci, Giacinto Rinaldi (denominato archivio Ciccio Rinaldi). Jaci fa parte della brigata del comandante Paolo (Paolo Farinetti), della 21ª brigata Matteotti fratelli Ambrogio; ritroviamo l’utilizzo didascalie personalizzate anche nell’archivio personale del comandante Paolo: il fotografo del gruppo era Tahon (Giuseppe Revello) che stampa il suo nome di battaglia sul retro di ogni fotografia riprodotta. Tahon aprirà il suo studio fotografico ad alba in via Manzoni.

 

 

 

 

 

Ricerca nella sezione

cerca in ordine alfabetico

a
b
c
d
e
f
g
h
i
j
k
l m
n
o
p
q
r
s t
u
v
w
x
y
z