EUGENIO CORSINI. Due saggi critici a cento anni dalla nascita
14 Febbraio 2025
Eugenio Corsini, personalità eclettica e dagli innumerevoli interessi, profondamente legato alle Langhe tra la nativa Niella Belbo e San Benedetto Belbo, è stato uno dei più grandi studiosi della Bibbia e dei primi testi cristiani. La sua interpretazione dell’Apocalisse, tradotta in numerose lingue, ha segnato una svolta radicale negli studi dell’ultimo libro del Nuovo Testamento, suscitando vivaci dibattiti.
Allievo prima di don Natale Bussi e poi del cardinale Michele Pellegrino, amico di Beppe Fenoglio e di monsignor Pietro Rossano, Eugenio Corsini è stato per oltre trent’anni docente di Letteratura cristiana antica e Letteratura greca presso l’Università di Torino.
In occasione del centenario della nascita, Giovanni Barberi Squarotti e Valter Boggione (entrambi suoi allievi, oggi docenti universitari) hanno curato per Lindau l’edizione dei suoi testi letterari: due saggi che verranno presentati ad Alba, in corso Torino 18, venerdì 14 febbraio alle ore 17,30.
Insieme con gli autori, interverranno il professor Gian Luigi Beccaria, che con Corsini ha condiviso tanti momenti di insegnamento e di vita, e il giornalista Bruno Quaranta, autore di diverse interviste allo scrittore.
L’incontro, promosso dal Centro Studi Beppe Fenoglio con la Fondazione Cesare Pavese e l’Associazione Premio Roddi, è ospitato negli spazi di corsotorino18.
…………
Maggiori informazioni letterarie
Poeta un po’ dimenticato e narratore soprattutto inedito (i suoi racconti, apprezzati da Calvino, alla fine non videro la luce da Einaudi), Corsini vi si rivela una voce prepotentemente originale, “uno degli autori più complessi e completi del secolo scorso”, come ha scritto Simone Innocenti sulla “Lettura” del “Corriere della Sera”.
Tutta la sua produzione è permeata da un amore profondo per la sua terra, rappresentata con precisione topografica, naturalistica, sociale, folklorica, ma anche dal sentimento drammatico della vita di miseria, di sofferenza, di crudeltà di tante generazioni che vi hanno vissuto. La pietà suscita allora l’interrogativo drammatico a Dio sulle ragioni del male, indagato con disperata ostinazione, ma senza che mai venga meno la tensione metafisica.
La sua interpretazione dell’Apocalisse (Apocalisse prima e dopo, Torino, SEI, 1980, poi rivista col titolo Apocalisse di Gesù Cristo secondo Giovanni, 2002) ha segnato una svolta radicale negli studi: Corsini interpreta il testo di Giovanni non in chiave millenaristica, ma cristologica, come rivelazione degli eventi centrali della storia sacra, che la venuta di Cristo ha definitivamente disvelato.
…..
I due volumi in presentazione venerdì 14 febbraio – ore 17,30 – Alba – corso Torino18
COME E’ QUESTO GIORNO E ALTRO – POESIE 1952-1985
a cura di Giovanni Barberi Squarotti
LA RONDINE BIANCA E ALTRI RACCONTI
a cura di Valter Boggione
LINDAU EDITORE