Home News & eventi • EUGENIO CORSINI. Due saggi critici a cento anni dalla nascita

EUGENIO CORSINI. Due saggi critici a cento anni dalla nascita

14 Febbraio 2025

Eugenio Corsini, personalità eclettica e dagli innumerevoli interessi, profondamente legato alle Langhe tra la nativa Niella Belbo e San Benedetto Belbo, è stato uno dei più grandi studiosi della Bibbia e dei primi testi cristiani. La sua interpretazione dell’Apocalisse, tradotta in numerose lingue, ha segnato una svolta radicale negli studi dell’ultimo libro del Nuovo Testamento, suscitando vivaci dibattiti.

Allievo prima di don Natale Bussi e poi del cardinale Michele Pellegrino, amico di Beppe Fenoglio e di monsignor Pietro Rossano, Eugenio Corsini è stato per oltre trent’anni docente di Letteratura cristiana antica e Letteratura greca presso l’Università di Torino.

In occasione del centenario della nascita, Giovanni Barberi Squarotti e Valter Boggione (entrambi suoi allievi, oggi docenti universitari) hanno curato per Lindau l’edizione dei suoi testi letterari: due saggi che verranno presentati ad Alba, in corso Torino 18, venerdì 14 febbraio alle ore 17,30.

Insieme con gli autori, interverranno il professor Gian Luigi Beccaria, che con Corsini ha condiviso tanti momenti di insegnamento e di vita, e il giornalista Bruno Quaranta, autore di diverse interviste allo scrittore.

L’incontro, promosso dal Centro Studi Beppe Fenoglio con la  Fondazione Cesare Pavese e l’Associazione Premio Roddi, è ospitato negli spazi di corsotorino18.

………… 

Maggiori informazioni letterarie

Poeta un po’ dimenticato e narratore soprattutto inedito (i suoi racconti, apprezzati da Calvino, alla fine non videro la luce da Einaudi), Corsini vi si rivela una voce prepotentemente originale, “uno degli autori più complessi e completi del secolo scorso”, come ha scritto Simone Innocenti sulla “Lettura” del “Corriere della Sera”.

Tutta la sua produzione è permeata da un amore profondo per la sua terra, rappresentata con precisione topografica, naturalistica, sociale, folklorica, ma anche dal sentimento drammatico della vita di miseria, di sofferenza, di crudeltà di tante generazioni che vi hanno vissuto. La pietà suscita allora l’interrogativo drammatico a Dio sulle ragioni del male, indagato con disperata ostinazione, ma senza che mai venga meno la tensione metafisica.

La sua interpretazione dell’Apocalisse (Apocalisse prima e dopo, Torino, SEI, 1980, poi rivista col titolo Apocalisse di Gesù Cristo secondo Giovanni, 2002) ha segnato una svolta radicale negli studi: Corsini interpreta il testo di Giovanni non in chiave millenaristica, ma cristologica, come rivelazione degli eventi centrali della storia sacra, che la venuta di Cristo ha definitivamente disvelato.

….. 

I due volumi in presentazione venerdì 14 febbraio – ore 17,30 – Alba – corso Torino18

COME E’ QUESTO GIORNO E ALTRO – POESIE 1952-1985
a cura di Giovanni Barberi Squarotti

LA RONDINE BIANCA E ALTRI RACCONTI

a cura di Valter Boggione 

LINDAU EDITORE

Immagini

News & eventi

EUGENIO CORSINI. Due saggi critici a cento anni dalla nascitaPinot Gallizio, l’uomo di AlbaEventi in programma per il Giorno della Memoria e il Giorno del Ricordo Info e DidatticaSostieni la cultura80 anni dei 23 giorni della Città di AlbaLa RESISTENZA degli Alberi DIAGONALI///COVERSUn segreto cardiopulso - la Maratona fenogliana edizione specialeNotte Bianca delle Librerie Pinot Gallizio, l’uomo di AlbaSee you later wood!Cinematografo di FenoglioBILANCIO 2023 IN APPROVAZIONEMOSTRA "IL VENTO E LA TERRA - 80 ANNI DI RESISTENZA"Beppe Fenoglio (1922-1963): al fuoco della controversiaVERSO IL 25 APRILEEsiti Avviso Proposte di collaborazione Centenario FenoglianoBeppe Fenoglio 22Tra le righe di FenoglioIl Centro Studi al Salone del Libro di Torino AVVISO CENTENARIO FENOGLIANONotte Bianca delle Librerie e Maratona Fenogliana in unico week end ad AlbaChiusura estivaIncontro con Enti e Associazioni culturali del territorioTra le righe di Fenoglio - AlbaTra le righe di Fenoglio - passeggiate naturalistiche outdoorTRA LE RIGHE DI FENOGLIO… A San Benedetto BelboOrari e contattiVia ai lavori per il Centenario di Beppe FenoglioLa favola delle due gallineL’abbraccio più forte di Valerio Berruti al Centro Studi Beppe FenoglioCHIUSURA ECCEZIONALE AL PUBBLICOSostieni il Centro Studi "Beppe Fenoglio" o.n.l.u.s.Resistenza senza confiniDalla memoria orale alla letteratura. Arpino,Fenoglio, Lajolo, PaveseLa scatola nera e il suono dell’antimateriaMaratona Fenogliana MUSEO DIFFUSO PINOT GALLIZIONotte Bianca delle Librerie Archivio “Costanzo e Teodoro Bubbio”Resistenze 2018Il fiumeIl fiume e il cucchiaioUn percettibile brividoMuseo Diffuso Pinot GallizioNOTTE BIANCA DELLE LIBRERIEFRANCO GARELLI PITTORE E SCULTOREGiornata della MemoriaESTATE A TEATRO e CINEMA ALL’ARENALa Notte bianca delle Librerie 2017NOTTE BIANCA DELLE LIBRERIE 2016Giornata Antifascista - AlbaStrade delle memorie partigiane n°7Museo Diffuso Pinot GallizioSistema Museale AlbeseIncontrare Pinot Incontrare PinotBando di concorso biennale: “Premio Comandante Paolo Farinetti”GIORNATE PARTICOLARI FESTIVITA' NATALIZIE ED APERTURE STRAORDINARIE SMARTResistenze 2016ResistenzeNOTTE BIANCA DELLE LIBRERIE 2016E questo è il fiore...la Resistenza insegnata ai bambiniDal libro al film: un viaggio nei luoghi di Beppe FenoglioOrario di AgostoDietro le linee nemiche: Excelsior, l’aeroporto partigiano di VesimeDA FONTANA A DORFLES. I Manifesti d’autore per la Fiera del TartufoCaravaggio, Mattia Preti e Roberto LonghiMUSEO DIFFUSO PINOT GALLIZIO e UN TEATRO DI IMMAGINI - Venti stagioni di Teatro SocialeCome il vento tra i saliciProiezione del film NEVE ROSSO SANGUE UNIVERSITA' DELLA TERZA ETA' SEDE DI ALBAConstant Nueva BabilonMeridionali e ResistenzaFENOGLIO VERSO IL 25 APRILEDal libro al film:un viaggio nei luoghi di Beppe FenoglioMaratona FenoglianaOnline il nostro nuovo sito internet!

Ricerca nella sezione