See you Later Wood 2025
Tornano i trekking tra Langhe, Monferrato e Roero targati Centro studi Beppe Fenoglio. Dopo il successo della prima stagione di “See you later Wood” il Centro studi ripropone i percorsi guidati che partono da Beppe Fenoglio e da Pinot Gallizio per arrivare al nostro modo di guardare e vivere l’ambiente. Riconoscerne la bellezza può educarci ad averne cura: alziamo lo sguardo sul nostro patrimonio.
See you later, wood è un ciclo di passeggiate aperto a tutti, gratuito su prenotazione, alla scoperta dell’ambiente nei libri di Fenoglio e nelle ricerche archeologiche e botaniche di Gallizio. Le passeggiate sono organizzate dal Centro Studi in collaborazione con i Comuni che hanno dato il loro patrocinio; i trekking rientrano all’interno delle attività culturali del paese e in molti casi sono nei programmi di festival, sagre e feste locali, che verranno segnalati di volta in volta.
Dopo il primo appuntamento a Guarene con "Pere e Rosmarino" e quello del 5 luglio con "Partigiano in Aeternum" al Falchetto di Santo Stefano Belbo, il 26 luglio si è tenuto il trekking a Benevello "I segni dell'acqua".
Sabato 23 agosto, Cortemilia, escursione guidata Con il bosco e la grande madre langa, in collaborazione con l’Ecomuseo dei Terrazzamenti e della Vite con partenza alle ore 16:00 dall’imbocco della sternia di Monteoliveto verso Bric della Croce. Difficoltà bassa, scarpe e abbigliamento comodo.
Prenotazioni obbligatoria al link: https://www.beppefenoglio22.it/evento/con-il-bosco-e-la-grande-madre-langa/
Sabato 30 agosto, Arguello, trekking Quercia & luppolo, un percorso in Alta Langa, a tratti molto panoramico, che si snoda interamente sulla dorsale della Valle Belbo su stradine sterrate.
E’ di particolare interesse naturalistico perché questo versante, particolarmente impervio, ha reso difficile il passaggio da una agricoltura “tradizionale” alle attuali, sempre più diffuse, modalità di coltivazione meccanizzate, lasciando quindi ampi spazi ad una ricca flora spontanea e conservando estesi boschi, ricchi di pini silvestri, roverelle e piante di luppolo selvatico, studiato nella sue ricerche da Pinot Gallizio. Durante il percorso non mancheranno alcune attrazioni monumentali: il centro storico, tra i più piccoli delle Langhe, arroccato sulla valle, la bella chiesa romanica di San Frontiniano e la cappella di San Michele, sorta in una posizione particolarmente panoramica, dove è previsto un momento di sosta.
Ritrovo ore 16.15, partenza alle ore 16.30 , sviluppo 6 Km circa, durata 3 ore, dislivello 150 mt. circa, necessarie scarpe da trekking (no suola liscia) e rifornimento d’acqua.
Prenotazione obbligatoria al link: https://www.beppefenoglio22.it/evento/quercia-luppolo/
Domenica 7 settembre, Gorzegno trekking Un giorno di fuoco.
Il calendario di See you later wood! incontra la rassegna di Gorzegno Magica, la manifestazione dedicata al mondo della magia e dei tarocchi che ogni anno porta migliaia di persone nel piccolo borgo antico della Valle Bormida.
Attraverseremo il centro del paese, in cui è ambientato Un giorno di fuoco, per poi risalire la collina fino ai ruderi dell’antico castello. Da qui scenderemo a valle e cammineremo lungo La Bormida dove incontreremo l’antico molino ad acqua per tornare al centro del paese dove chi vorrà potrà immergersi nel festival, che proseguirà con il reading sonoro “PAROLE E SUONI” a cura di Bianca Roagna e Mimmi Maselli.
Ritrovo sarà davanti al Municipio alle ore 10, partenza ore 10.15, Percorso di circa 5 km – difficoltà: bassa. Il dislivello è di circa 100 m, richieste scarpe da trekking, cappello ed acqua da bere.
Prenotazione obbligatoria al link:https://www.beppefenoglio22.it/evento/un-giorno-di-fuoco-3/
La passeggiata è gratuita su prenotazione. Il festival ha un costo di ingresso di 5 euro.
Si ricorda che la prenotazione al link qui indicato è necessaria per permettere di svolgere il trekking in sicurezza.