GARELLI Franco
1909 - 1973 Medico - Scultore - Pittore
Franco Garelli nasce a Diano d'Alba il 19 dicembre 1909 gli studi classici a Torino (Liceo d'Azeglio) seguendo poi le orme paterne sino alla laurea in medicina; ma mantenne insieme un profondo, naturale legame con la terra in cui era nato, segnato da una forte inclinazione per le arti figurative, nel disegno come nei primi cimenti plastici. Fin da ragazzo, come egli stesso ha raccontato, cominciò «a tirar su enormi figure di terra, maneggiando decine di chilogrammi di argilla».
L'avvio in ambito universitario, nei primi anni trenta, lo vide esporre alla Mostra piemontese di arte goliardica (1932), ai Littoriali Anno X e alla I Mostra documentaria di Vita Goliardica organizzata dal GUF di Torino alla galleria Il Faro.
Alla fine del decennio, modellando le argille di Albisola e di Castellamonte, scoprì il gusto per la ceramica che in qualche modo acuirà il suo interesse per il modellato ed i materiali, affrontati con un vitalismo creativo di cui riuscì ben presto ad investire l'intera sua opera. Temi da allora ricorrenti: uomini e «Pomone», animali come tori (e toreri), galli e cavalli. Troppo scontati dovevano apparirgli il mondo di un maestro come Casorati e la stessa posizione dei Sei Pittori di Torino, preferendo egli guardare intanto al secondo Futurismo di Fillia, di Oriani e di Mino Rosso, alla genialità controcorrente di Luigi Spazzapan e, ad Albisola, alla severa misura di Arturo Martini.
Tra il 1941 ed il 1943 partecipò al nuovo conflitto mondiale e gli venne conferita la Croce di Guerra al valor militare; ma non tardò, poi, a riprendere l'attività medica, come libero docente in otorinolaringoiatria nel corso di chirurgia plastica, senza per questo rinunciare all'impegno artistico che divenne infine il suo unico scopo, alternando l'esercizio della scultura, pittura e grafica, compreso l'insegnamento di anatomia artistica all'Accademia Albertina.
Fin dalla metà degli anni cinquanta le sue figure in rottami di ferro saldati, non senza una loro forma ironica, rompono la tradizione plastica; egli è sicuro di dover cercare nelle sue opere e con le sue opere un'immagine del nostro tempo, dell'uomo del nostro tempo.
E lo fa - come Garelli stesso ha detto - servendosi di «oggetti del nostro tempo: pezzi meccanici, ritagli di lamiere scartati dalle fabbriche di automobili. Saranno queste cose a suggerirmi l'aspetto dell'uomo». Anche se poi ciò che lo interessa è «fare una scultura figurale: non uomini o donne, ma figure».
Si noti come Garelli intenda modellare non più, come una volta, la «superficie esterna», ma, come Lipchitz (che fu il primo a farlo) la «forma cava». Prese così a tagliare ed arrotolare le lamiere fino a farne il portato di unidea plastica, ma soprattutto il cimento con la materia per farne scultura. Un discorso che fin dal 1963 parte con i plamec (materiale plastico su tela o su legno) sino ad ottenere rilievi, bassi ed alti, dove si sente ancora il piacere dell'improvvisazione imposta dai rapidi mutamenti termico-plastici dovuti al tipo di lavorazione.
Ad intrigare concettualmente l'artista erano proprio le implicazioni di quei passaggi dalle due alle tre dimensioni.
Dopo un incidente stradale che ne aveva limitato alquanto l'attività, colpito da una malattia incurabile che lo aveva completamente isolato dal proprio mondo, morì a Torino il 22 aprile 1973.
Bibliografia
A. Galvano, Franco Garelli espone pitture, disegni e ceramiche, galleria La Bussola, Torino 1949;
M. J. Gaillard, Ceramiche di Franco Garelli, galleria del Cavallino, Venezia 1949;
M. Tapié, Franco Garelli, galleria del Naviglio, Milano 1957;
M. Tapié e R. Guasco, Sculture di Garelli, Circolo degli Artisti, Torino 1958;
M. Tapié, Assetto-Garelli>, galleria Stadler, Parigi 1958;
G. Casalegno e S. Chiosso, Una scultura per una architettura, collana di «Notizie», n. 1, Torino s.d. [1958];
M. Tapié, Garelli, galleria Blu, Milano 1959;
Garelli, Guendai gallery, Tokyo 1959;
Yamada gallery, Kyoto 1959;
Takashimaya D.S., Osaka 1959;
R. Guasco, Garelli, galleria Pogliani, Roma 1960;
XXXI Biennale di Venezia, Franco Garelli, Sala personale, presentazione di M. Tapié, catalogo p. 38, Venezia 1962;
F. Garelli, Catalogo mostra Piemonte Artistico Culturale, con interventi di E. Crispolti e M. Tapié;
E. Crispolti, Sculture di Garelli, Torino 1966;
XXXII Biennale di Venezia, Franco Garelli, Sala personale, presentazione di G. Dorfles, catalogo pp. 59-60, Venezia 1966;
P. Fossati, Franco Garelli segni, forme, colori, galleria Triade, Torino 1968-1969;
5a Biennale d'Arte del metallo, antologica di Franco Garelli, convento di San Francesco, Gubbio 1969;
Franco Garelli, Amore della ceramica, Circolo degli Artisti, Torino 1971;
A. Dragone, Ceramiche di Franco Garelli, galleria Pirra, Torino 1984;
Franco Garelli, catalogo a cura di E. Crispolti, Fabbri, Torino 1989;
P. Dragone, Garelli a Torino, Viaggio nell'endospazio, in «Il Giornale», 28 maggio 1989;
A. Dragone, Franco Garelli e la ceramica, in Albisola, gli artisti e la ceramica, catalogo mostra 1990, pp. 44-51;
P. Dragone, Con la ceramica occorre garbo, in «Il Giornale», 30 settembre 1990;
Franco Garelli, in Arte della Libertà, Antifascismo, guerra e liberazione in Europa 1925-1945, catalogo, Genova 1995-1996;
L. Trucchi, P. Dragone e E. Crispolti, Franco Garelli moderno Ulisse della scultura, galleria Martano (Torino) - galleria Martini & Ronchetti (Genova) 1995;
M. Rosci, Un chirurgo per l'uomo di lamiera, in «La Stampa», 4 dicembre 1995;
Artisti per la Libertà. Disegni della Resistenza 1941-1945, a cura di M. De Micheli e F. Ragazzi, La Spezia, 1997;
Le Langhe e i loro pittori. Da Cabutti a Pinot Gallizio e oltre, catalogo a cura di A. Dragone, con schede biobibliografiche di A. Buccolo e e P. Menzio, Fondazione Ferrero, Alba 1998.