HomeArte- Pittura • Madonna con Bambino in trono e Santi

Madonna con Bambino in trono e Santi

Torino, Museo Civico d'Arte Antica

AUTORE
Macrino d'Alba - Gian Giacomo de Alladio

SOGGETTO
Madonna con Bambino in trono fra i Santi Giacomo Maggiore, Giovanni Evangelista, Giovanni Battista, Tommaso d'Aquino e due donatori

DATAZIONE
1495

UBICAZIONE ATTUALE
Torino, Museo Civico d'Arte Antica

PROVENIENZA
Acquisto dell'antiquario Julius Weitzner nel 1957

TECNICA
Tempera su tavola

Nello scomparto centrale è rappresentata la Madonna seduta in trono, il Bambino benedicente è seduto sul suo grembo; sul gradino del trono vi è un cartiglio Macrinus faciebat 1495. Nello scomparto sinistro compare San Giacomo Maggiore con il bastone del pellegrino nell'atto di presentare il probabile committente dell'opera: un uomo in ginocchio e di profilo con il berretto in mano; San Giovanni Evangelista è identificato dall'aquila ai suoi piedi, suo attributo principale, ed anche dalla coppa da cui spunta un serpente, ricordo di una disputa avvenuta ad Efeso con un sacerdote di Diana che l'aveva sfidato a bere un calice avvelenato. Nell'altro scomparto laterale in posizione simmetrica una donna, anch'essa inginocchiata e di profilo, è presentata da San Tommaso d'Aquino al cui fianco si trova San Giovanni Battista che, vestito con l'abito di pelle di cammello, sorregge il lungo bastone sormontato da una croce, attorno a cui è avvolto il cartiglio con la scritta Ecce Agnus Dei infatti Giovanni additò Gesù ai suoi seguaci come l'agnello di Dio che toglie i peccati del mondo ed è per questo che troviamo l'agnello raffigurato ai piedi del Santo.
In quest'opera troviamo un elemento che ancora una volta colloca con sicurezza Macrino nell'orbita del Pinturicchio; l'artista umbro contribuì alla diffusione della decorazione a grottesca che si affermò nell'ultimo ventennio del Quattrocento al momento del grande afflusso, nella Roma di Sisto IV e poi di Alessandro VI, degli artisti centroitalici con l'elaborazione di repertori decorativi di derivazione classica romana, caratterizzati da forme antropomorfe, vegetali, animali che possiamo vedere in affreschi e quadri di Perugino e Signorelli, ma soprattutto Pinturicchio e Filippino Lippi. Il termine grottesca nasce dal fatto che la maggior parte dei monumenti romani e napoletani erano interrati e dunque di difficile accesso, quindi simili a grotte naturali, come la Domus Aurea di Nerone, grande fonte di ispirazione per gli artisti, il termine poi ben si adattò al carattere fantastico e mostruoso della mistione di forme. Nel trittico di Macrino compare nel fregio del trono la citazione di un motivo decorativo della Domus Aurea che probabilmente è desunto, più che dalla visione diretta, da uno dei molti repertori di modelli circolanti all'epoca fra gli artisti.
L'opera nel complesso ha un impianto più ufficiale rispetto a quelle precedenti, come si può vedere dalla ripartizione simmetrica degli scomparti laterali; questo irrigidimento potrebbe essere interpretato come un avvicinamento di Macrino all'ambiente cortigiano; è verosimile pensare ad un ingresso alla corte casalese senza il quale sarebbe stato difficile ottenere, l'anno successivo, le importanti commissioni per la certosa di Asti e Pavia. Inoltre i personaggi sono inseriti in un contesto architettonico definito da capitelli che trovano un corrispettivo convincente a Casale nel palazzo Tarvisio, oggi noto come palazzo d'Anna d'Alençon e di simili se ne trovano anche in palazzo Serralunga ad Alba.
Gli stemmi presenti sull'attuale cornice non aiutano nell'identificazione della committenza in quanto in vecchie fotografie la cornice appare diversa e solo a partire dal 1915 compare l'attuale cornice, dunque tali stemmi non possono essere attendibili per risalire al nome dei due committenti; quest'opera fa la sua comparsa nella letteratura artistica solo all'inizio del Novecento e non ne parlano le fonti del Settecento e Ottocento, il che può far pensare ad un allontanamento del dipinto dal Piemonte. Solo a partire dal 1957 giunge a far parte delle collezioni civiche torinesi, per acquisto dall'antiquario Julius Weitzner di New York.
La letteratura artistica in passato ha sottolineato il carattere lombardo, in particolare foppesco, del trittico che viene considerato da E. Villata come opera di transizione, dove convive un'apertura verso l'arte cortigiana locale, sensibile all'influsso lombardo, insieme alla forte suggestione da modelli romani come nelle altre opere giovanili, la pala capitolina e il trittico di Francoforte, a cui l'opera in esame è vicina per tecnica e impostazione cromatica, giocata su pochi colori, ma anche per il viso del Bambino e la mano destra della Madonna, per cui sembra che Macrino abbia utilizzato lo stesso cartone.

Bibliografia

Pittura

Le Fabbriche del vento I - IICristo invita alla sua mensaCeramiche Cascina San CassianoLa gloria dei Santi tutelari di Alba Il rapimento di Elia Il Battesimo di Gesù San Giobbe Natività di Gesù Bambino Lo sposalizio della Vergine Battesimo di Gesù Il Martirio di S. Caterina di Alessandria La Madonna addolorata Cristo morto e cinque SantiElia destato e nutrito dall'angeloS. Elia profeta e S. Eliseo in adorazione della Ss. Vergine del CarmeloL'olocausto di EliaLa Madonna con bambino e i Santi Filippo Neri e GratoLa Sacra FamigliaSan Giuseppe e San Rocco in adorazione del SS. SacramentoLa gloria di San Lorenzo martireIl miracolo di San Teobaldo Padre EternoLa Maddalena I SS. Tutelari di Alba intervengono per proteggere la città assediata La gloria della beata Margherita di SavoiaConcertinoLa ResurrezioneLa Crocifissione Cristo e la luce L'Immacolata di Bruno SandriL'Immacolata di Giorgio RamellaVia CrucisLa Vergine incoronata Madonna del Carmine e S. Simone Stock Episodi della vita di S. Martino I quattro EvangelistiLa Gloria di S. Andrea S. Pietro a Cherasco Manifesto XXV Fiera Tartufo di Alba L'Anticamera della morte Antiluna La Grande Peur Lo spazio incredulo dei dissimmetrici La Notte etrusca Caverna dell'antimateria Le mosche Opere della parrocchia SS. Pietro e Paolo La Vergine immacolata S. Francesco di Sales San Francesco riceve le stigmate La visione del crocifisso a S. Francesco Episodi Biblici con AngeliGloria del Cristo ReMadonna delle GrazieEpisodi della vita di San LorenzoDecorazione delle pareti interneCappella del BaroloLa CroceDeposizioneMadonna con Bambino e SantiSan BovoSacra FamigliaRegina degli apostoliIl primato di PietroDivin Maestro in atto docenteSposalizio mistico di Santa Caterina Madonna in adorazione del BambinoSan Francesco stigmatizzatoMadonna in adorazione del Bambino con angeli - Pala d'AltareAdorazione del Bambino e SantiAdorazione dei pastoriL'IncoronataAndrea NovelliRitratto di Cavaliere di MaltaMadonna con Bambino e quattro Angeli - tritticoMadonna con Bambino in tronoMadonna in trono con Bambino ed angeliAutoritrattoMadonna con Bambino in trono e Santi Madonna con BambinoMadonna con il Bambino in trono

Ricerca nella sezione

Ricerca avanzata

cerca in ordine alfabetico

a b c d e
f
g
h
i
j
k
l m n o p
q
r s
t
u
v
w
x
y
z