Miliu a Treiso

Marina Blengio ed Emilio Aimasso erano sposi agricoltori a Treiso; gli anni erano quelli ’50, la terra pagava poco, e quel poco che dava si otteneva con una fatica d’inferno.
Fu nel 1961 che venne l’occasione di comprare, lì a Treiso, la vecchia Trattoria dell’Unione, l’”ostu” che in paese dicevano “quello di sotto” per distinguerlo dall’altro che nella piazza era all’ombra dei platani.
900.000 lire e l’acquisto fu concluso, locale e licenza comprensiva di commestibile, panetteria e macelleria. Ma non si rivelò un contratto coi fiocchi: tutto l’ambiente era guasto, da rifare, da riattare.
Le spese da sostenere erano tante, enormi, le monete poche, le prospettive non rosee del tutto perché il paese era piccolo e la gente aveva i soldi contati.
Continuarono, così, ad essere anche sposi agricoltori, e i soldi della campagna, guadagnati magari nei momenti della giornata di solito dedicati al riposo, servivano a saldare i debiti, a far andare avanti il locale, a pagare il garzone che veniva a fare il pane.
Con Marietta, la madre, cominciarono a cucinare per gli altri, dal nulla, dando quello che da sempre sapevano fare per loro in casa: tajarin, coniglio ai peperoni, pollo alla cacciatora, tume speciali, bunet della nonna, frutta sciroppata messa nei barattoli d’estate.
La fedeltà alla cucina di casa Miliu fu l’asso nella manica, che doveva propiziare il successo della Trattoria dell’Unione: ma non disdegnarono l’aiuto degli altri, i consigli di persone amiche (una di queste, importante, fu il parroco), dal di fuori, che potevano correggere le sbavature, le manchevolezze, le distrazioni.
Là, nella Trattoria “di sotto”, all’ombra della “topia” o nelle piccole sale, a centinaia venivano, da ogni parte, a respirare un’aria contadina di amicizia e di cose spontanee, ad assaporare una cucina semplice, dove i gusti e la pazienza della Langa sapevano conferire ai cibi piacevolezza, armonia e qualità costante.
A Treiso, l’epopea dell’”Ostu Miliu” durò fino al 1969; poi continuò in un paese vicino, più alto nella Langa, Benevello, fino al 1977.

La Fiera del Tartufo Bianco d'Alba

PresentazioneCosa è la FieraLa Storia della FieraL'esposizione agraria e industrialeCome nacque la FieraLa Fiera e il RegimeIl dopoguerraLa Fiera diventa nazionaleIl Tartufo Bianco d'AlbaMa che cos'è il Tartufo?Il Tartufo: L'ambienteIl Tartufo: storia e leggendaIl Tartufo in cucinaI Personaggi del TartufoLorenzo Barile ed il cane «Paris»«Cupa» settant’anni alla ricerca dei tartufiL’Università dei cani a RoddiGiacomo Morra, il “re del Tartufo”Ma chi era Giacomo Morra?Quarant’anni di profumo in via Maestra: Roberto PonzioNasce il Centro Studi sul TartufoI ristoratoriMiliu a TreisoI Servetti ai Buoi Rossi di AlbaDemetrio a BossolascoFelicin a MonforteMagna Vigia a PiobesiGiovannina al Giardino di CastinoGiovannina al Giardino di CastinoI trifolao premiatiI commercianti premiatiI Manifesti della FieraCartelloni-disegni del «Circolo della Strega»Simondo e Gallizio ad AlbisolaAl Bar Testa a parlare d’arteUn manifesto che resiste alle modeManifestazioni popolari folcloristichePalio degli asini – Giostra delle Cento TorriCarri allegoriciLa Fiera del Tartufo di San MartinoLa Bela TrifoleraMercatone BoviniLe proposte gastronomicheCampanile LangheAltre manifestazioniReginetta delle Langhe – Bela TrifoleraScelta, conservazione, utilizzo del Tartufo Bianco d’AlbaLa scelta del Tartufo Bianco d’AlbaLa conservazione del Tartufo Bianco d’AlbaL'utilizzo del Tartufo Bianco d’AlbaSu che cosa affettare e gustare il Tartufo Bianco d’Alba?Podestà e Sindaci della Fiera del Tartufo Bianco d'AlbaPresidenti della Fiera del Tartufo Bianco d'AlbaHanno inaugurato la Fiera del Tartufo Bianco d'AlbaIl Tartufo dell'anno a personaggi famosiTrifolao premiati alla Fiera del Tartufo di AlbaLe Miss elette Bela TrifoleraLe Signore di AlbaI pittori del Palio I presidenti della Giostra delle Cento Torri - Palio degli AsiniI borghi vincitori del Palio

Ricerca nella sezione

cerca in ordine alfabetico

a
b
c d
e
f g h i
j
k
l m n
o
p q r s t u
v
w
x
y
z