HomeArte- Architettura • Palazzo Govone Caratti

Palazzo Govone Caratti

Il palazzo nella sua attuale forma si presenta come un insieme abbastanza unitario. In realtà il suo attuale aspetto proviene da una innumerevole serie di interventi avvenuti a partire già da anni immediatamente successivi alla costruzione del primo fabbricato e proseguiti in vari tempi sino ad oggi.
Sommariamente si può individuare un ordine cronologico di costruzione:
1.Il lotto che si affaccia su piazza Rossetti è il più antico (secolo XIII), ha caratteri unitari ed ha subìto a sua volta dei rimaneggiamenti.
2.Di poco successivo a quello precedente, il lotto (XIV secolo) iniziale su via Vida, ha subito anch'esso numerosi rimaneggiamenti.
3.Il porticato interno, ora trasformato, prospiciente il cortile, parallelo a via Vida, è il risultato di due interventi distinti nel tempo: il piano terreno (XV secolo circa) e il primo piano, coevo all'androne che viene di seguito.
4.L'androne, con due piccoli locali ai lati, collegato al vano scale rappresenta il tentativo di razionalizzazione fatto nel Sei o Settecento.
5.Il rustico, ora edificio residenziale, sempre all'interno, contemporaneo o di poco successivo alla razzionalizzazione sei o settecentesca.
6.La manica all'angolo tra la via Vida e via Govone, ha aspetto ottocentesco anche se non è impossibile che sorga su un preesistente immobile.
Sono interessanti i lotti 1,2 e parte del n. 3. Gli edifici 1 e 2, entrambi in laterizio faccia a vista, unificati dalle riplasmazioni, avevano in origine aspetti radicalmente differenti.
Il primo aveva al piano terreno un grande arco centrale, ingresso ad un portico, e due portine laterali. Due panche con sedili in pietra restringevano l'ingresso al portico. Questo arco fu tamponato poco tempo dopo la sua costruzione, come testimoniano i materiali e lo stile simili, e sostituito da due piccole finestre.
Una fascia marcapiano di archetti pensili divideva il piano terreno dal primo. Essi, ancora ben conservati, sono costituiti da mattoni tagliati in loco nella foggia necessaria.
Al di sopra di questa fascia decorativa c'erano quattro grandi aperture molto vicine l'una all'altra, tanto da far pensare a un loggiato.
Tutte queste aperture descritte hanno archi a tutto sesto, così pure gli archetti pensili. Lo stile è marcatamente romanico in ogni particolare. In Alba e in Piemonte queste caratteristiche fanno risalire l'edificio al XIII secolo o poco dopo. Non ci sono indizi di torre e la costruzione non ha assolutamente caratteristiche di difesa come le case-torri; rispetto a queste ultime dovrebbe essere leggermente posteriore.
Il corpo dell'edificio indicato al n. 2 è accostato al primo, distinto da esso da una stretta fascia di mattoni che tampona probabilmente la ritana che a suo tempo li divideva.
A piano terreno c'era un portico con due archi ogivali, in seguito tamponati e sostituiti da una finestra con arco anch'esso ogivale, in un rimaneggiamento non troppo posteriore.
Subito sopra gli archi del portico, in posizione centrale, si vede una monofora ad arco acuto, chiusa. Essa appartiene probabilmente a un'epoca leggermente posteriore al portico, come tutta la parte ad essa superiore, perché da questo punto in su non è più visibile la soluzione di continuità della ritana.
Una fascia di archetti pensili riprende il motivo della facciata di fianco. E' alla stessa altezza e mostra l'intenzione di imitare quella esistente.
Come affermava il D'Andrade sono presenti in questa parte di costruzione elementi ad arco acuto (finestre, portici) ed elementi ad arco a tutto sesto (archetti pensili).
Gli elementi essenziali (portici e finestre) appartengono probabilmente al XIV secolo, mentre la fascia di archetti, che stilisticamente è più antica, servì a dare un'unica veste a due edifici differenti.
Il fabbricato così venutosi a formare era certamente di un'unica proprietà. Nel Seicento e Settecento esso fu di proprietà della famiglia Caratti, passò nell'Ottocento per via di Madama Teresa Caratti, alla famiglia Govone e da questa donata, con l'ultima discendente, alla Cattedrale che lo ha recentemente alienato. La sua funzione fu sempre quella di residenza nobiliare.
E' prevista una completa ristrutturazione dell'intero immobile.

Bibliografia

Architettura

Villaggio FerreroMagazzini MiroglioEdificio adibito a laboratori e locali di vendita sacriComplesso EnelSede della Gazzetta d'AlbaCasa AngelaCasa in via GovoneCasa ad appartamenti (Alba, corso Europa)Casa ad appartamenti (Alba, strada Cauda)Edificio di abitazione, uffici e commercioComplesso ResidenzialeComplesso Residenziale Alba VerdeCasa in corso AlberioneCasa in via San PaoloPalazzo in via Vittorio EmanueleCasa RevelloPalazzetto di via BelliCasa BolmidaCasa di via GiraudiCasa in piazzetta Pietro MiccaCasa VaraldiPalazzi in via RomaPalazzo in piazza SavonaEdificio in corso ItaliaCasa BerguiCasa in via XX SettembreChiesa di San CassianoChiesa ParrocchialeChiesa di Cristo ReChiesa del Divin MaestroComplesso dell'Opera Pia di San Paolo e TempioSantuario della MorettaCentro per incontri religiosiOratorio annesso al Santuario della MorettaMotel AlbaCascina AdelaideCasa di Riposo OttolenghiAzienda per la lavorazione dei marmiEdificio commercialeFondazione FerreroTribunaleBanca di Credito CooperativoEdificio multiusoConvitto CivicoCampanile del Santuario della MorettaPalestra all'interno del complesso della MaddalenaCassa di Risparmio di Cuneo (Nuova sede) - B.R.E.Edificio rimessa autocorriereSeminario Minore, ora scuola media VidaCasa SansoldiCasa DegiacomiPalazzo MermetPalazzo Porro, poi Calissano, oggi sede della B.R.E.Casa MulassanoCasa AllianaCasa Burdese - Casa DacomoCasa in via Elvio PertinaceDuomo di Alba - il restauroSeminario vescovileLavatoio pubblicoMattatoioScuola materna città di AlbaTettoia per il mercatoScuola agraria enologicaTribunale civile e correzionaleGiardino pubblico della stazioneScuole elementari maschili (ex convento della Maddalena)Caserma GovoneManica della via maestra dell'ex convento della MaddalenaStazione ferroviariaPiazza Elvio Pertinace - trasformazione Sferisterio, oggi Sferisterio MermetCimitero urbanoPalazzo Comunale - interventiTeatro Sociale Piazza Risorgimento - riplasmazione delle strutture medievali Piazza Savona Casa per anzianiScuola agraria enologica - Cantine Viali di circonvallazione Ponte sul fiume TanaroCastello di Serralunga d'AlbaTorre di Santa Vittoria d'AlbaCastello di RoddiCastello di Pezzolo Valle Uzzone, frazione GorrinoTorre di Perletto Torre di Niella BelboTorre di MurazzanoCastello di Monticello d'AlbaCastello di Monteu RoeroTorre di Montaldo RoeroCastello di MontàCastello di MonesiglioCastello di MangoCastello di Magliano AlfieriCastello di GuareneCastello di Grinzane CavourCastello di GovoneCastello di CravanzanaCastello di CortemiliaTorre di Corneliano d'AlbaTorre di CherascoCastelrosso di CherascoCastello Visconteo di CherascoCastello di Castiglione FallettoCastello di CastellinaldoTorre di CanaleCastello di CanaleTorre di Camerana frazione VillaComplesso albertino di Bra, PollenzoCastello di BorgomaleCastello di BenevelloCastello di Barolo, La VoltaCastello di BaroloCastello di BarbarescoTorre di BarbarescoTorre di Albaretto della TorreCasa Deabbate o AllianaCasa Giuliano, detta Loggia dei Mercanti, o casa SaccoCasa Paglieri o CantalupoCasa Fontana o Casa DoPalazzo Govone CarattiCasa-torre CapelloCasa-torre MarroCasa-torre RivaTorre DegiacomiTorre MontaldoTorre NegriTorre del palazzo BelliTorre e palazzo SerralongaTorri del palazzo MermetTorre e casa Parrussa (o Paruzza)Torre RavinaleTorre DemagistisTorre BoninoTorre AstesianoTorre e casa Sineo

Ricerca nella sezione

Ricerca avanzata

cerca in ordine alfabetico

a b c d e f g
h
i
j
k
l m
n
o p
q
r
s t
u
v
w
x
y
z